di Sara Sottocornola
GINEVRA — Montagne ancora una volta protagoniste a livello internazionale, come elemento chiave per comprendere i cambiamenti climatici e i problemi sociali che stanno riguardando tutto il mondo. Se ne parla stavolta alla Conferenza sull’osservazione della Terra del Geo, che a Ginevra inaugura oggi la sua decima assemblea plenaria: 90 Stati e 67 organizzazioni di tuto il mondo riunite ad un tavolo con l’obiettivo di condividere preziose informazioni ambientali prodotte a terra, in atmosfera o in mare: si vuole creare, da oggi al 2015, un sistema centrale che permetta di accedere a tutti i sistemi di osservazione del pianeta, il Global Earth Observation System of Systems (GEOSS).
Il Geo-X parte oggi, 15 gennaio, e si concluderà il 17. Già da due giorni, però, Ginevra sta ospitando incontri che illustrano diverse reti di misurazione esistenti che andranno a confluire nel Geoss. Tra queste spicca l’evento “The role of Mountain Ecosystem in the Geo work program” organizzato dal Comitato EvK2Cnr con la Mountain Partnership e il Dipartimento Terra Ambiente del ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]
↧
Ginevra: arriva il Geo-Gnome, la piattaforma mondiale che raccoglierà i dati sull’alta quota
↧