Il presidente dell'Unione valdostana Guide di alta montagna, Guido Azzalea, critica fortemente il contenuto di un articolo di Enrico Martinet, giornalista della redazione aostana del quotidiano torinese "La Stampa" sullo sci fuoripista pubblicato giovedì 9 gennaio: «innanzitutto ci domandiamo quali competenze in materia di nivologia, climatologia e nella pratica dello sci fuoripista abbia il signor Martinet - scrive Azzalea - per fare affermazioni che, tengo a precisare, sono quanto meno opinabili».
«Ciò che troviamo del tutto inopportune sono frasi del tipo "Se è comunque un pericolo affrontare la montagna d'inverno in questi giorni lo è ancora di più. Tanto per non sbagliarsi il fuoripista è da considerarsi proibito" - precisa il presidente delle Guide di alta montagna - chi abbia sancito che con "rischio 3" il fuoripista sia da considerarsi proibito non è dato sapere. Di certo non si tratta di un professionista della montagna. Comprendiamo lo spirito del giornalista sempre alla ricerca delle frasi ad effetto, ma ci siano permesse alcune osservazioni. L'articolo è stato pubblicato in una data che per il bollettino valanghe della Regione Valle d'Aosta è segnalata come "3 - marcato" in alta Valle e "2 - moderato" nel resto della regione e che da domani prevede un rischio "2 - moderato" su tutto il territorio. Come ho già avuto modo di affermare in altra sede, il pericolo "3 - marcato" in Valle d'Aosta è presente per circa venticinque giorni al mese. Ciò significherebbe la ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]
↧
Critiche di Guido Azzalea verso il giornalista Enrico Martinet sullo sci fuoripista: «frasi ad effetto e inutile allarmismo»
↧