È possibile prevedere il distacco di una valanga seguendo i segnali acustici provenienti dal manto nevoso?
Prima e durante il distacco di una valanga a lastroni di neve asciutta, nel manto nevoso si formano delle fessure. Esattamente come avviene con altri oggetti che si strappano, anche il manto nevoso produce dei rumori durante queste fratture. Quando cede un intero strato fragile, lo si percepisce dal tipico rumore di assestamento o di "whum". Speciali sensori acustici sono in grado di rilevare anche il cedimento di pochi cristalli di neve, impercettibile all'orecchio umano. Questi segnali acustici vengono già sfruttati con successo all'interno di altri materiali naturali ed eterogenei come legno, calcare o ghiaccio per valutarne la stabilità e prevederne il cedimento. Con questo progetto intendiamo verificare in che misura la registrazione dei segnali acustici prodotti dal manto nevoso consente di prevedere il distacco di una valanga. [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]