Lo stambecco delle Alpi sembra gradire i cambiamenti climatici: le temperature primaverili più alte, il disgelo nevoso anticipato e quindi una maggiore disponibilità di cibo favoriscono la crescita delle corna, un indizio di vitalità. Queste relazioni sono state illustrate da un gruppo internazionale di ricercatori, guidato da Ulf Büntgen e Kurt Bollmann dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, nell'ambito di uno studio basato su dati raccolti dall'Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni.
I risultati di una ricerca svolta sullo stambecco delle Alpi, pubblicati il 16 dicembre 2013 in un articolo della prestigiosa rivista "Ecology Letters", chiariscono per la prima volta i nessi tra cambiamenti climatici su vasta scala e catene alimentari locali. I risultati dimostrano che il "Re delle Alpi" sembra trarre profitto dai ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]