Oggi voglio parlare dei pericoli della montagna e più precisamente di quelli che interessano tutti coloro che amano frequentare la montagna innevata. Mi rivolgo cioè agli sci alpinisti, ai freerider, ai ciaspolatori ma anche ai semplici escursionisti che occasionalmente frequentano le montagne durante la stagione fredda.
Andare in montagna in inverno, fuori dai percorsi battuti, è sicuramente molto affascinante ma anche rischioso soprattutto per chi non ha consapevolezza delle insidie che si possono presentare.
Partendo dal presupposto che non si è mai abbastanza esperti per saper riconoscere con matematica certezza le potenziali situazioni di pericolo, posso affermare che occorrono anni di esperienza per acquisire una buona conoscenza della montagna invernale. Una conoscenza che risiede innanzitutto nello sviluppo di una sensibilità oserei dire quasi animalesca riguardo a tutto ciò che ci sta attorno e soprattutto sotto ai piedi. Questa sensibilità di vedere, ascoltare e percepire il rischio permette di riconoscere le condizioni di pericolo nel modo più oggettivo possibile evitando anche di ingigantirle quando non sussistono. Spesso la cattiva informazione su alcuni giornali non ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]