di Alessandro Gogna
Il Nuovo Bidecalogo del CAI, approvato a Torino il 26 maggio 2013, dedica il Punto 13 all’alpinismo e all’arrampicata. Potete consultare il documento finale e la presentazione del past-president Annibale Salsa, i due documenti sui quali ho lavorato per esprimere un mio parere sul Punto 13.
Punto 13 (Alpinismo e arrampicata)
Questo punto (qui per comodità è il documento) è stato trattato dagli estensori con grande competenza e sufficiente aggiornamento di base nell’evoluzione contemporanea di alpinismo e arrampicata. Il punto di partenza sono stati le Tavole della montagna di Courmayeur (1995) e il Congresso Nazionale CAI di Pesaro (1997).
Diciamo subito che il punto afferma giustamente e con forza che “l’accettazione del rischio è parte integrante dell’alpinismo, che è una attività che presenta rischi, e chi la pratica se ne assume la responsabilità; sono soprattutto le competenze, le capacità e il livello di preparazione fisica e psichica che possiede l’individuo a stabilire il grado di prevenzione del rischio e a imporre le conseguenti azioni. La conoscenza e il rispetto della montagna uniti a ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]