Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5401

Cosa è diventato il Buco di Viso?

Image may be NSFW.
Clik here to view.

di Alessandro Gogna

Lo scavo della galleria sotto al Colle delle Traversette terminò nel 1480, dopo una stagione di lavoro. Chiamato anche Buco del Sale, era lungo poco più di 75 metri, largo 2,5 ed alto 2. L’imbocco è a 2882 m. Le carovane dei muli potevano passare nei due sensi utilizzando alcuni slarghi laterali. Un corrimano aiutava anche i viandanti a non perdere l’equilibrio nella tenebrosa traversata. Il primo tunnel artificiale delle Alpi era un evento davvero eccezionale, come tutto ciò che ha lo scopo di unire e non di dividere. Il Buco di Viso (o Pertus ‘d Viso in patois montanaro) assolse pienamente e fin da subito alle sue funzioni. Oltre al già accennato vantaggio commerciale v’era un’utilità militare, perché il tunnel abbreviava anche il cammino di un eventuale esercito francese diretto in Italia. Il che successe davvero, quando i francesi divennero padroni del marchesato di Saluzzo. Nel 1588 Carlo Emanuele I di Savoia, dopo la conquista definitiva di quelle terre, lo ostruì. Nel 1603 il tunnel fu riaperto, per essere richiuso nel 1793 per paura che le pericolose idee della rivoluzione francese si diffondessero più facilmente; e fu ancora riaperto nel 1803. Tra continue altalene, anche dovute a fenomeni naturali di assestamenti e frane, si arrivò al recupero del 1907. Seriamente danneggiato in occasione dell’ultimo conflitto mondiale, è stato restaurato nel 1971 e, fino al 2013, più di 500 anni dopo la sua apertura, era una ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]

Image may be NSFW.
Clik here to view.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 5401

Trending Articles