di Pietro Coerezza
SANTA CATERINA VALFURVA, Sondrio — Ha preso il via presso la stazione Share del ghiacciaio dei Forni la fase operativa del Wmo-Spice, il progetto che confronta le precipitazioni nevose in 20 luoghi significativi del Pianeta – dall’Australia alla Russia, dalla Cina al Canada – ai fini di creare una rete di monitoraggio e confrontare le diverse metodologie utilizzate nella raccolta dei dati. Sono stati infatti installati, nei giorni scorsi, lo “snow pillow”, una sottile piattaforma in metallo in grado di rilevare il peso della neve, e altri strumentidi rivelazione delle precipitazioni nevose che forniranno dati per l’importante progetto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale.
La stazione meteorologica dei Forni dell’Università degli Studi di Milano, gestita in collaborazione con EvK2Cnr nell’ambito del progetto Share, è stata installata nel 2005 da EvK2Cnr sul ghiacciaio dei Forni in alta Valtellina a 2669 metri. Insieme al Nepal Climate Observatory-Pyramid installato da EvK2Cnr ai piedi dell’Everest nei pressi della Piramide EvK2Cnr, è stata ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]
↧
Quanta neve cade sulle montagne del mondo? Sul ghiacciaio dei Forni si “pesa” col Progetto Wmo-Spice
↧