Quantcast
Channel: Neve & Valanghe | Scoop.it
Viewing all 5401 articles
Browse latest View live

TRENTINO - Sempre più piste aperte per un Natale sci ai piedi

$
0
0

La neve non è ancora arrivata ma in Trentino molti chilometri di piste sono aperti e altri ne apriranno per le vacanze di Natale. Gli impianti per l'innevamento programmato stanno lavorando in ogni finestra di freddo per preparare le piste e sono già migliaia gli sciatori che in questi primi weekend di dicembre hanno fatto la prima sciata. A Passo Tonale e sul ghiacciaio Presena, sono agibili 11 piste, a Folgarida-Marilleva sono già percorribili 10 tracciati e prossimamente si attiverà anche il collegamento sci ai piedi con Madonna di Campiglio (nella foto), dove ci sono già 35 km di piste sciabili e sono ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]




Bufera di neve alle isole Svalbard in Norvegia, diverse case travolte da una valanga

$
0
0

Una bufera di neve ha colpito le isole Svalbard in Norvegia. Almeno 10 case sono state sepolte da una valanga che ha colpito la zona residenziale di Longyerbyen.

Alcune delle tipiche case di legno sono state spostate fino a 40 metri. Dieci feriti sono ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Dopo anni di tagli torna finalmente il finanziamento per le attività istituzionali del Club Alpino Italiano

$
0
0

Non servono inutili polemiche a mezzo stampa.
Il presidente generale del CAI Umberto Martini esprime soddisfazione per l’inserimento nella legge di stabilità delle risorse per il finanziamento delle attività del CAI. Il presidente concorda con quanto afferma l'on. De Menech in merito ad alcune polemiche apparse sulla stampa in questi giorni in merito ai fondi per il CAI.
“Per prima cosa – dichiara Martini - voglio ringraziare l'on Roger De Menech, vicepresidente del Gruppo interparlamentare per lo sviluppo della montagna, per l'emendamento che ha consentito di riportare nella legge di stabilità il finanziamento per il CAI. Oltre a lui, il mio grazie va anche ai ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Fondazione Dolomiti UNESCO: incontro di rete per la strategia turistica

$
0
0

Prosegue l'elaborazione della strategia per un turismo sostenibile della Fondazione, pronta entro la fine del 2015, e nei giorni scorsi i responsabili delle varie reti tematiche si sono incontrati al Geoparc Bletterbach di Aldino (BZ).
La strategia per un turismo sostenibile è frutto di un lavoro svolto su incarico della Fondazione Dolomiti UNESCO da Cesare Micheletti in collaborazione con l'EURAC e le cinque province i cui territori sono tutelati come patrimonio mondiale dell'umanità.
Si tratta di un processo partecipativo che raccoglie idee e proposte, molte delle quali sono emerse dalla serie di ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Val Susa senza neve e con caldo, dramma per le piste da sci: non accadeva da 20 anni

$
0
0

"In pianura si soffoca di smog, in alta valle si guarda con forte preoccupazione alle imminenti vacanze natalizie che, per la prima volta da almeno 20 anni, potrebbero trascorrere con oltre il 90% di piste ed impianti sciistici chiusi per mancanza di neve. Un bel problema per l’economia dell’alta val di Susa, che si basa quasi esclusivamente sugli sport invernali ed il loro indotto. 

Molti evocano lo spettro degli inverni ‘88-‘89 e ‘89-‘90 ma anche il ‘94-‘95. Inverni senza neve furono definiti; all’epoca i cannoni sparaneve erano pochi e gli impianti stavano fermi. Oggi questo non può avvenire perché il turismo internazionale ha raggiunto la valle, grazie al traino delle olimpiadi, e non si può fare “brutta figura”. Ma se il cielo è sempre azzurro e ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Reality Monte Bianco: e ora?

$
0
0

di Giulio Benotti
AOSTA — Mi piacerebbe sapere se Arisa è più tornata in montagna, ma forse sarebbe curioso saperlo di tutti i partecipanti a “Monte Bianco”: il bravo Zambrotta, quel marcantonio di Stefano Maniscalco, Enzo Salvi e Jane Alexander, e se Dyane Mello, “la modella brasiliana supersexy in lingerie e dolcissima con il fidanzato e la figlia Sofia che in alta montagna mostra il suo lato più grintoso”, tornerà ad arrampicare su qualche falesia. Filippo Facci scrive intanto: “Un giorno tornerò sul Bianco in maniera più normale, tradizionale? E’ probabile, ma non so, intanto ho ricominciato da molto più in basso.”
Sarebbe bello se l’anno prossimo le Guide Alpine del Reality, promosse da tutti, organizzassero una salita collettiva sulla vetta del Bianco, senza fretta, come fanno in molti, i più. Magari non dal Gonella, che è sempre più pericoloso come ghiacciaio, anche se è bellissimo e ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



CNSAS: gli interventi del weekend

$
0
0

Su segnalazione dei Soccorsi Alpini regionali, diamo una sintesi degli interventi effettuati durante il fine settimana, tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige
Il SASL (Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo) comunica che ieri, domenica, nel tardo pomeriggio, due ragazzi di Vestone (BS), entrambi di 28 anni, bloccati su una cascata di ghiaccio nella zona del Pisgana, in Alta Valle Camonica, nel territorio del Comune di Ponte di Legno, si sono trovati in difficoltà perché non riuscivano più a proseguire. Hanno quindi chiesto soccorso e la Centrale operativa del 112 ha immediatamente contattato i tecnici della V Delegazione Bresciana, competente per territorio. L'allerta è giunta intorno alle 16 e 45; dopo avere localizzato i due giovani alpinisti, sono subito partite le squadre territoriali appartenenti alle Stazioni di Ponte di Legno, Temù ed Edolo; sul posto anche i militari del SAGF (Soccorso alpino Guardia di Finanza) di Edolo. I tecnici si sono diretti prima verso la zona dell'intervento, fino a dove era possibile spingersi con i mezzi fuoristrada, poi hanno dovuto proseguire a piedi per circa un'ora, con zaini e attrezzatura di ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Se la passione per la montagna diventa un lavoro

$
0
0

di Fabrizio Vago
Adesso basta cambio vita, così non va! Ricordo benissimo quel giorno in cui decisi di lasciare la mia occupazione a tempo indeterminato per fare della mia passione per la montagna un lavoro. Era il giorno del mio quarantesimo compleanno. Non si può più andare avanti così: sempre la stessa strada, sempre lo stesso ufficio, sempre le stesse persone… Sempre lo stesso film. Un film di un bel posto di lavoro a tempo indeterminato e ben retribuito andato in onda per ben 10 anni. Cosa si può chiedere di più dalla vita? Forse di continuare così fino alla pensione?
Eppure non ero contento. Soprattutto negli ultimi tempi mi sentivo in prigione dentro quelle quattro mura! Avevo sempre di più la sensazione che mi mancasse l’aria, mi sentivo soffocare! Di notte spesso non dormivo e pensavo che la vita mi stava scorrendo via senza darmi la possibilità di esprimermi veramente per quello che sono. No non mi bastavano più i week end e le ferie per andare in montagna!
Il tempo può sembrare tanto quando sei giovanissimo ma quando sei meno giovane non è mai abbastanza! E poi anche Seneca diceva “A chi rimandava a domani le cose importanti, le sue cose migliori, quel ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]




Soccorso Veneto, un decesso e un disperso

$
0
0

Due eventi hanno impegnato ieri il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto: il primo lungo la mulattiera che porta sulla cresta tra Monte Maggio e Monte Majo, dove a causa di un malore è deceduto un escursionista; l'altro in Val di Gares, dove il Soccorso alpino della Val Biois sta cercando un uomo, uscito per una gita in agosto e mai più rientrato
Due gli interventi che hanno impegnato ieri il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto. Il primo ha avuto come teatro una mulattiera, che porta alle trincee austro-ungariche sulla cresta tra Monte Maggio e Monte Majo. Ieri mattina verso le 9 A.M., di 68 anni, di Arsiero (VI), si è improvvisamente sentito male. Scattato l'allarme, il 118 ha inviato un'ambulanza, ma purtroppo il personale medico, una volta raggiunto il luogo del malore, a una trentina di minuti di distanza da Contrada Lambre, non ha potuto che constatare il decesso dell'uomo. Su richiesta dei carabinieri, la salma, ricomposta e imbarellata, è stata trasportata a valle da sei tecnici del Soccorso alpino di Arsiero, che hanno assicurato la barella calandola nei tratti più ripidi, fino a ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Regalare una vetta alla Finlandia? I norvegesi rispondono con diecimila “mi piace”

$
0
0

Halti, noto anche con i nomi di Haltitunturi, Haltia o Haltiatunturi, è la montagna delle Alpi scandinave dove è localizzato, a 1365 metri, il punto più elevato del territorio della Finlandia. Non un granché. E non è che l’Halti sia proprio tutto quanto in Finlandia: la vera vetta è in Norvegia. Il punto più alto che la montagna raggiunge nel territorio finlandese è quasi 40 metri più in basso rispetto alla vetta norvegese di Halti.
Per la Norvegia Halti non dev’essere così importante: la vetta non figura nemmeno tra le prime 200 della Norvegia. Così qualcuno ha deciso, attraverso una campagna online, di chiedere al governo norvegese di regalare la vetta alla Finlandia. La campagna si ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Sci, riaperti i sei centri traumatologici della Valle d’Aosta

$
0
0

I Centri di La-Thuile, Courmayeur, Pila, Breuil Cervinia, Ayas-Champoluc, Gressoney-Saint-Jean sono aperti tutti i giorni, festivi inclusi, con orario continuato per almeno otto ore al giorno (di norma dalle 9,30 alle 17,30).

Aosta - Hanno riaperto il 19 dicembre scorso, i sei Centri Traumatologici dislocati nelle località di La-Thuile, Courmayeur, Pila, Breuil Cervinia, Ayas-Champoluc, Gressoney-Saint-Jean.

I Centri sono aperti tutti i giorni, festivi inclusi, con orario continuato per almeno otto ore al giorno (di norma dalle 9,30 alle 17,30) e si avvalgono della presenza di uno ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Incidenti montagna: due alpinisti morti sul Bernina

$
0
0

I corpi sono stati recuperati dal Soccorso Alpino della Valmalenco.

Due alpinisti sono morti precipitando durante una scalata sul massiccio montuoso del Bernina, ad alta quota, nel territorio compreso tra Valtellina e Svizzera. Le due vittime sono  Marcella Bonfanti, 43 anni, di Lecco, e Gianangelo Franchina, 46 anni, di Alzate Brianza (Como).
Nella tarda mattinata di ieri - dopo una ricognizione aerea con l'elicottero del 112 - i soccorritori hanno individuato i corpi senza vita degli alpinisti, a quota 3400 metri, mentre in precedenza era ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Uomo infortunato sulla cima del Monte Ubione, lo salva il Soccorso alpino

$
0
0

di Valentina Schenone
UBIALE CLANEZZO, Bergamo — I tecnici del Soccorso alpino della VI Delegazione Orobica sono stati impegnati per un intervento all’imbocco della Val Brembana alla vigilia di Natale. Verso le 16:00 hanno ricevuto la chiamata per un uomo residente in zona, classe 1966, infortunatosi mentre era sulla cima del Monte Ubione. Per cause da accertare, è stato colpito da una mazza che si è rotta mentre si stavano svolgendo delle operazioni per la sistemazione di un palo. L’oggetto gli ha procurato un trauma cranico e una lacerazione alla ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Capodanno: il gelo siberiano si avvicina all’Italia?

$
0
0

BERGAMO — Forse l’inverno intende fare finalmente sul serio. Secondo 3bmeteo.com, gelo e neve arriveranno alla conquista dell’Europa orientale entro Capodanno e sull’Italia potrebbero vedersi gli effetti nei giorni successivi.
“Sembra ormai confermato uno slancio dell’anticiclone dalle latitudini mediterranee verso Scandinavia e Russia entro Capodanno – dicono gli esperti -. Un vero e proprio riassetto barico che porterà alla prima seria irruzione di ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Usseglio, alpinista precipita dalla cresta e muore

$
0
0

Usseglio, incidente in montagna. In cresta un uomo di mezza età è precipitato in un burrone ed è morto. La tragedia è avvenuta intorno alle ore 9.30. Lo stanno recuperando con ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]




Bardonecchia sci, da lunedì aprono nuove piste e i collegamenti Colomion-Melezet

$
0
0

BARDONECCHIA – A partire da domani 28 dicembre aperti i collegamenti COLOMION – MELEZET. La diminuzione delle temperature di queste 2 ultime notti ha permesso di completare l’innevamento delle piste di collegamento tra i comprensori del Colomion e del ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Val Bondasca, concatenamento invernale delle Sciore chiuso da Fabio Salini e Davide Codega

$
0
0

di Maurizio Torri
SONDRIO — Una prima in invernale di 18 ore no stop. Fabio Salini e Davide Codega hanno portato a termine il concatenamento in invernale delle Sciore. Entrambi valtellinesi, guida alpina il primo, promettente alpinista il secondo, sono riusciti a mettere la parola fine ad un progetto che da tempo li assillava.
Le Sciore si trovano in Svizzera, nelle Alpi Retiche Occidentali, hanno un andamento da nord a sud, separano la Val Bondasca a ovest e la valle Albigna a est. In Val Bregaglia sono ben visibili dall’abitato di Bondo, si ergono imponenti e insieme ai ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



LAZIO - Si aspetta la neve, piste chiuse

$
0
0

Vi abbiamo parlato a lungo di quanto sia essenziale l'innevamento programmato in questo atipico avvio di inverno e di come si scii alla grande nelle maggiori stazioni del nord. Purtroppo c'è anche chi i "cannoni sparaneve" non li ha affatto e quindi sta ancora aspettando la prima nevicata per poter aprire le piste. È il caso delle stazioni sciistiche del Lazio dove non si scia e la stagione turistica ha subito grossi danni perdendo questi giorni: gli esercenti sono preoccupati e guardano il ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Pragelato, sci da fondo: aperto un anello di 700 metri

$
0
0

PRAGELATO, Torino — Gli appassionati di sci da fondo potranno contare su una nuova pista per allenars: a Pragelato, i gestori hanno innevato artificialmente parte dello stadio del fondo di Pragelato Plan e aperto un anello lungo 700 metri a disposizione degli appassionati di ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Val Susa, in 70 anni la quantità di neve fresca è diminuita del 30%: una nuova webcam per "studiare" la neve al Moncenisio

$
0
0

Una nuova webcam sul Lago del Moncenisio permetterà di misurare meglio, studiare e osservare la presenza della neve in Val Susa nel corso degli anni. Come spiega la società meteorologica italiana Nimbus “Il Lago del Moncenisio (2000 m, tra Val di Susa e Savoia) vanta una lunga serie giornaliera di misure di spessore nevoso con inizio nel 1939, che tuttavia si è interrotta nel maggio 2014. Grazie alla collaborazione tra Società Meteorologica Italiana, CSP-Torino, EDF (Électricité de France) e l’Ambasciata di Francia a Roma, è stata installata una webcam per tele-osservare in tempo reale l’altezza della neve su un’asta nivometrica, ripristinando così la continuità dei dati: un esempio di innovazione al servizio della scienza e della collettività”.
Com’è adesso la situazione al Moncenisio? “Attualmente l’innevamento lassù è nullo – spiegano da Nimbus – in 77 anni di osservazioni, nel ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Viewing all 5401 articles
Browse latest View live