Quantcast
Channel: Neve & Valanghe | Scoop.it
Viewing all 5401 articles
Browse latest View live

Il Club Alpino Italiano celebra la Giornata Internazionale delle Montagne

$
0
0

Venerdì 11 dicembre 2015 trentasette Sezioni CAI italiane apriranno le proprie sedi per divulgare alla cittadinanza l'importanza delle aree montane per la vita sulla Terra e per lo sviluppo sostenibile.

Letture di brani di scrittori di montagna, esibizioni di gruppi corali, proiezioni di film e incontri a tema. Con queste modalità il Club alpino italiano, attraverso le sue Sezioni, la sera di venerdì 11 dicembre 2015 celebrerà in tutta Italia la Giornata Internazionale delle montagne, istituita dall'ONU nel 2003.

Entrando nel dettaglio saranno 37 Sezioni di 12 regioni italiane ad aprire in contemporanea le proprie sedi e a promuovere eventi rivolti a tutta la cittadinanza, in una ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]




Nuove frontiere per l'alpinismo d'avventura al Convegno Nazionale CAAI 2015

$
0
0

Nuove frontiere per l'alpinismo d'avventura il report del Convegno Nazionale del Club Alpino Accademico Italiano tenutosi al Castello di Casiglio (Erba). Il report di Mauro Penasa.

Nuove frontiere per l'alpinismo d'avventura. Questo il tema dell’annuale Convegno Nazionale del Club Alpino Accademico Italiano, tenutosi a fine ottobre, questa volta nell’incantevole Castello di Casiglio, presso Erba. Un’ottima occasione per parlare di montagna e di giovani, che sulle più alte cime e pareti del mondo sono il futuro dell’alpinismo. “Alpinismo parlato, alpinismo vissuto, e... alpinismo da fare!” Questo recitava la locandina di invito al Convegno, promettendo che “Protagonisti di oggi e di ieri ci racconteranno dove è possibile trovare ancora terreno d’avventura in giro per il mondo, con esempi e spunti pratici per spedizioni “fai da te” sulle montagne del mondo”. Ovviamente un pretesto. Un pretesto per dare risonanza ad un gruppo di ragazzi di alto livello che ormai da tempo è sul palcoscenico del panorama mondiale. Ma anche un pretesto per tutti di sognare ancora una volta l’avventura su pareti vergini e zone da sempre poco battute o dimenticate, se non ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Come mi piacciono queste cose: l'alpinismo tra ragione e passione

$
0
0

Sulla via Antonello Cardinale al Monte Disgrazia con Ivo Ferrari: l'alpinismo in equilibrio tra ragione e passione.

Mentre illumino i miei passi in questa gelida notte, non posso fare a meno di pensare al perché sono qua! La notte è fatta per sognare, per dormire, per riposare. La notte è calda... ed io sono qua, da solo per scelta, da solo per passione! Oggi ho voglia di neve, di ghiaccio, di silenzio, di solitudine. Ho voglia di guardarmi intorno, di immaginare e immaginarmi...

Ho scelto una linea poco ripetuta, quasi sconosciuta, una linea dedicata ad un giovane alpinista lecchese, una promessa, una certezza troppo presto rapita dal destino. La “Antonello Cardinale” tracciata da Benigno "Ben" Balatti, G. Rampone e R. Riva nel sempre più lontano 1985, l’ho osservata ad inizio anno mentre con Dario ripetevamo la vicina “Corvi”, sempre del Ben! Uno scivolo invitante, una linea logica e naturale.

Questo autunno strano, per niente nevoso, caldo e freddo, mi ha fatto salire il “dislivello” e con esso la gamba! Cammino spedito, la fretta impedisce ai pensieri di divagare, ai ripensamenti di pensare ed io ne approfitto per arrivare “velocemente” alla base della ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Trento: Servizio piste del Corpo Forestale, al via la stagione 2015/2016

$
0
0

I forestali sulle piste da sci in sei aree del territorio provinciale: Polsa-San Valentino, Peio, Panarotta, Passo Brocon, Bolbeno e Colverde-San Martino di Castrozza. Le attività, che hanno come scopo la sicurezza degli sciatori, hanno avuto avvio nel ponte appena terminato ma il servizio sarà esteso ad altre aree e si concluderà alla chiusura degli impianti
Anche per questa stagione invernale, che è la tredicesima consecutiva, è stata confermata la richiesta di personale specializzato del Corpo forestale per lo svolgimento del Servizio piste. Come già avvenuto negli ultimi anni, le stazioni sciistiche presso cui verrà effettuato questo servizio dai ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Giornata Internazionale delle Montagne: su PlayAlpinismo visibile gratuitamente il documentario 'Italia K2'

$
0
0

L'11 dicembre 2015 il Club alpino italiano e La Gazzetta dello Sport hanno ideato una promozione per celebrare la giornata istituita dall'ONU nel 2003.
L'11 dicembre 2015 sarà visibile gratuitamente sulla nuova piattaforma di video on demand PlayAlpinismo il documentario “Italia K2” di Marcello Baldi. Distribuito nel 1955, il film della Cineteca del Club alpino italiano ripercorre la celebre spedizione italiana al K2 del 1954, organizzata dal Sodalizio e condotta da ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Guglielmo, coppia dispersa al buio. Il CNSAS: sempre una torcia nello zaino

$
0
0

GARDONE VAL TROMPIA, Brescia – “Mai dimenticare di mettere una torcia elettrica nello zaino”. Questa la raccomandazione del Cnsas dopo l’ennesimo intervento notturno per recuperare escursionisti che perdono l’orientamento a causa del sopraggiungere del buio. Stavolta si è trattato di una coppia sul Monte Guglielmo, nel bresciano.
È terminato intorno alle 19:30 di lunedì scorso l’intervento per il recupero di due giovani di Brescia, un ragazzo e una ragazza, che avevano perso l’orientamento lungo il sentiero che conduce verso il Monte Guglielmo da ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Da domenica 13 dicembre apre il Sellaronda in entrambe le direzioni

$
0
0

A partire da domenica 13 dicembre 2015 sarà aperto il circuito del Sellaronda in entrambe le direzioni.

di Angelo Bonorino

Lo apprendiamo grazie a un comunicato del Dolomiti Superski che precisa anche che con il prossimo week-end il numero di km di pista aperti nel carosello sciistico arriverà a 454, che saranno serviti da 250 impianti aperti.
L'apertura del Sellaronda, un anello sciistico attorno al quale si muove gran parte del movimento di sciatori che frequentano le Dolomiti, era programmato già per il week-end lungo dell'immacolata, nonostante le scarsissime nevicate che ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Muore un ricercatore di Ivrea: precipita dalla punta del monte Quinzeina. Terza tragedia nel Canavese

$
0
0

FRASSINETTO, Torino — Non aveva ancora 37 anni, li avrebbe compiuti dopo domani. Marco Beltrando, geologo ricercatore all’Università di Torino, non vedrà mai quel giorno.  È morto cadendo dal monte Quinzeina, a 2.200 metri di altitudine. Il 37enne, originario di Ivrea, dove era residente, aveva vissuto a lungo Strambino.
E’ la terza tragedia nel Canavese di questo ultimo periodo, dopo il decesso di Piera Peretti, 40 anni, commerciante di Cuorgnè, precipitata nel weekend precedente in un dirupo per 200 metri durante un’escursione con il marito e il figlio, e la guida alpina di ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]




Valle Imagna, due minorenni si perdono al buio: salvi

$
0
0

ROTA IMAGNA, Bergamo — Un grande dispiegamento interforze, coordinato dal Soccorso alpino, come sempre accade in caso di interventi in ambiente impervio, in stretta collaborazione con i Vigili del fuoco e i Carabinieri, ha consentito il ritrovamento di due ragazzi minorenni a poche ore dall’allertamento.
La richiesta di soccorso è giunta intorno alle 16 di lunedì pomeriggio, 7 dicembre 2015: i due tredicenni, uno di Cinisello Balsamo, l’altro di Cornate D’Adda, si trovavano in Valle Imagna in una casa vacanza, insieme con altre persone appartenenti a una comunità evangelica. Nel pomeriggio si sono allontanati per ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Montagna: incidente mortale sulla nord-ovest del Monte Canale

$
0
0

Vittima un escursionista brianzolo scivolato per alcune decine di metri.

di Daniela Rossi

Infortunio mortale nel pomeriggio di martedì 8 dicembre 2015 in Bassa Valtellina, nei pressi della cresta a Nord – Ovest del Monte Canale, a un’altitudine di circa 2300 metri, verso la Bocchetta di Arcoglio. Un escursionista, che si trovava in compagnia di un amico, è scivolato mentre percorreva il sentiero in un tratto molto impervio, sul versante esposto a Sud. È caduto per un centinaio di metri e i traumi riportati sono stati letali. L’amico ha chiesto subito soccorso: sul posto l’eliambulanza. L’équipe medica ha constatato il decesso dell’uomo, residente in ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



SVIZZERA - Niente neve, Sils Furtschellas rinvia l'apertura al 23 dicembre

$
0
0

ST. MORITZ. Ancora niente neve sulle Alpi e Sils - Furtschellas non aprirà questo weekend. Tutto rinviato a mercoledì 23 dicembre anche a causa delle temperature miti che hanno limitato la produzione di neve artificiale. Sono invece aperti gli ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Le popolazioni montane sotto la doppia pressione del cambiamento climatico e della crescente insicurezza alimentare

$
0
0

Secondo il rapporto "Mapping the vulnerability of mountain peoples to food insecurity ", il numero di persone che soffrono d'insicurezza alimentare nelle regioni montane dei paesi in via di sviluppo è aumentato del 30% tra il 2000 e il 2012.
Mentre le cifre della fame a livello globale stanno diminuendo, secondo un nuovo studio - pubblicato venerdì 11 dicembre 2015 dalla FAO e dalla Mountain Partnership in occasione della Giornata internazionale della Montagna - il numero delle persone che soffrono d'insicurezza alimentare nelle zone montane è aumentato del 30% tra il 2000 e il 2012.
Il rapporto Mapping the vulnerability of mountain peoples to food insecurity ha rilevato che ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Pensionato cade e muore sul Moregallo

$
0
0

VALMADRERA — E’ caduto per una trentina di metri nella zona della Bocchetta di Sambrosera sul Moregallo. Non ce l’ha fatta un escursionista di 75 anni residente nel bergamasco. T.G. stava percorrendo il sentiero numero sei che porta verso la vetta ed è precipitato in un canalone, morendo sul ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Alta Val Susa, il soccorso alpino salva tre profughi finiti nel fiume. Intervento riuscito in notturna

$
0
0

BARDONECCHIA – Sono state messe in salvo le tre donne siriane che oggi pomeriggio erano finite nel torrente Frejus, sulle montagne di Bardonecchia. Il soccorso alpino, coordinato da Mario Pirona, è riuscito a localizzarle e riportarle sulla terra, nonostante facesse buio e fosse una  zona molto difficile.  Due donne sono state messe in salvo con l’imbragatura, facendole scendere a valle con la protezione. La terza donna invece aveva provato a scappare dal fiume, ed è stata ritrovata nei prati delle Grange Chaffaux.
Il dramma dei profughi coinvolge quindi l’alta Val Susa. Il soccorso alpino di Bardonecchia è stato impegnato in queste ore a salvare tre donne che erano disperse nel rio del Frejus. Hanno tentato di oltrepassare il confine arrivando in Francia dai sentieri dell’ala Val Susa, per evitare i controlli ed essere respinte dalla gendarmerie, ma sono finite nel ...[per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Roma: nasce l'International Mountain Museums Alliance

$
0
0

L'11 dicembre 2015 alla sede della FAO ha preso vita un'associazione, guidata dal Museomontagna di Torino, per legare le attività culturali delle montagne del mondo. Presenti il direttore del Museomontagna Audisio e il Presidente CAI Martini.

di Lorenzo Arduini

Venerdì 11 dicembre 2015, in occasione della Giornata Internazionale delle Montagne dell'ONU, è nata a Roma l'International Mountain Museums Alliance, una libera associazione, con sede al Museo della Montagna di Torino, che intende codificare e valorizzare una rete di collaborazioni già parzialmente in atto per legare le attività culturali delle montagne del ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]




CIPRA: la natura, collante della società alpina

$
0
0

In occasione della Giornata internazionale delle Montagne, la CIPRA con alpMonitor pone l’accento sul contributo fornito dalla società per lo sviluppo sostenibile delle Terre alte.
 Per molto tempo a occuparsi di protezione dell’ambiente sono stati scienziati e naturalisti. Al più tardi dalla Conferenza delle Nazioni Unite di Rio del 1992, lo sviluppo sostenibile mette in collegamento la questione ambientale con quella dello sviluppo. Il concetto ha fatto breccia, almeno a parole, anche sul palcoscenico della politica. I fondamenti tecnici e scientifici sono disponibili.
Finora tuttavia, le idee e i concetti relativi allo sviluppo sostenibile sono riusciti a radicarsi nella mentalità delle persone solo con difficoltà. Affinché lo sviluppo sostenibile non resti allo stato di mera enunciazione di un obiettivo sociale e politico, ma possa tradursi in azione, serve il contributo di ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



LA MONTAGNA INNEVATA: autosoccorso in valanga. Conegliano (TV), 17 dicembre 2016

$
0
0

LA MONTAGNA INNEVATA. SERATE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE
La neve in montagna tarda ad arrivare ma è bene prepararsi bene fin d’ora per conoscere gli strumenti da usare per le escursioni in ambiente innevato.
La Sezione di Conegliano del CAI, nell’ambito del progetto Montagna Amica&Sicura, propone per giovedì 17 dicembre alle ore 21 una lezione teorica in Sede Sociale, con ingresso libero, sull’uso dell’ARTVA ed una successiva esercitazione pratica in ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Leggere, guardare, stupirsi tra i sentieri della montagna: un incontro con le scuole alla SAT

$
0
0

L'11 dicembre 2015, per la Giornata Internazionale delle Montagne, 60 alunni delle medie hanno visitato la Biblioteca della SAT, assistendo a letture di testi e alla proiezione di un film del Trento Film Festival.
Venerdì 11 dicembre 2015, nell’ambito della Giornata Internazionale della Montagna, promossa dalla Convenzione delle Alpi con il titolo "Leggere le montagne", la Società degli Alpinisti Tridentini (SAT), il Trento Film Festival, ITAS Assicurazioni, in collaborazione con il Comune di Trento, hanno realizzato l’iniziativa “Leggere, guardare, stupirsi tra i sentieri della montagna”, con l’obiettivo di promuovere la ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Novembre 2015 record per caldo e siccità in Piemonte

$
0
0

In Piemonte novembre 2015 è risultato il più caldo mese di novembre dell’intera serie storica dal 1958 ad oggi, con un’anomalia termica positiva di 3.8°C rispetto alla media climatica del periodo 1971-2000. Circa il 75% delle stazioni piemontesi della rete Arpa ha registrato il valore più alto di temperatura massima di novembre, in prevalenza tra il 9 e l’11 quando si è verificata una ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Escursionista della Val di Fiemme perde la vita sul Corno Nero

$
0
0

Nuovo intervento per il Servizio Provinciale Trentino del Soccorso Alpino: un escursionista che stava salendo lungo un pendio del versante trentino del Monte Corno Nero, in Val di Fiemme, è scivolato e rovinato a valle. A nulla è valso l'intervento dei soccorsi, che non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso
Lunedì mattina 14 dicembre, alle 10 e 25 circa, gli uomini dell'Area operativa Trentino Settentrionale del Soccorso alpino - Servizio provinciale trentino sono intervenuti per un incidente mortale che si è verificato sul versante di Varena del Monte Corno Nero (conosciuto anche con il nome de "La Rocca") in Val di Fiemme. Sul Monte Corno Nero corre il confine tra le province di Trento e Bolzano, e l'incidente in questione è avvenuto sul versante trentino. A perdere la vita è stato un escursionista della val di Fiemme di 62 che, insieme a un amico, stava salendo lungo un pendio (fuori dal sentiero) del Monte Corno Nero (alto 2.439 metri) quando, giunto a ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]



Viewing all 5401 articles
Browse latest View live