Quantcast
Channel: Neve & Valanghe | Scoop.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5401

Le scale di difficoltà nello scialpinismo

$
0
0

di Fabrizio Vago
A differenza che nell’alpinismo, nello scialpinismo è sicuramente più complicato elaborare un sistema di gradazione delle difficoltà il più possibile oggettivo. La temperatura, la qualità e la quantità della neve possono incidere anche non di poco nel determinare la difficoltà di una discesa con gli sci. Per questa ragione, del resto, spesso sentiamo parlare di “scale” di difficoltà piuttosto che di scala, al singolare.

Prima di iniziare a parlare di scala delle difficoltà è giusto fare una premessa: ai fini del contenimento del rischio, quando si deve scegliere un itinerario, occorre tener conto non solo del grado di difficoltà riportato nella guida, ma anche della sua difficoltà reale nel momento in cui ci si accinge a percorrerlo. Mi spiego meglio: lo stesso pendio può riservare difficoltà molto variabili a seconda del giorno, o addirittura a seconda del momento della giornata in cui viene percorso. La condizione reale del manto nevoso è un parametro da tenere sempre in considerazione al di là di ogni classificazione dell’itinerario: nello scialpinismo è meglio parlare, quindi, di ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]




Viewing all articles
Browse latest Browse all 5401

Trending Articles