di Fabrizio Vago
La casera è una struttura architettonica tipica dell’ambiente alpino e prealpino della zona nord orientale dell’Italia. Sono molte le casere del Friuli che negli ultimi anni sono state ristrutturate o addirittura ricostruite ex novo per non perdere del tutto il legame che lega questa terra con la vita pastorale di un tempo, un tempo nemmeno tanto lontano ma così profondamente diverso dai giorni nostri.
Camminare per casere vuol dire fare un viaggio nel passato, immaginando come deve essere stata dura la vita lassù per i pastori, i boscaioli e per le tante famiglie che durante l’estate popolavano le montagne del Friuli per la fienagione. Montagne brulle, ostili e con pochissima acqua.
Durante queste escursioni è bello riuscire ad immedesimarsi nelle persone che frequentavano la montagna non per svago ma per necessità, viaggiando alla scoperta di questi posti oltre che con il corpo anche con la fantasia. Una volta infatti, prima del boom economico degli anni 50 e 60, la montagna in Friuli era molto viva: erano molti gli uomini e gli animali che passavano l’estate in altura per poi scendere in pianura con l’arrivo dei primi freddi e numerose erano le casere del Friuli in attività sparse per le montagne. Queste servivano principalmente come ricovero per i pastori e per la produzione in ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]