L'assottigliamento della banchisa artica mette a nudo la superficie dell'oceano la quale a sua volta mette a disposizione maggiori quantitativi di umidità che danno luogo a precipitazioni nevose più abbondanti.
di Luca Angelini
Sembra un paradosso, in realtà è una fisica conseguenza della deplezione progressiva della banchisa artica. Meno ghiaccio, più neve. Questo è il risultato dell'equazione che vede bilanciarsi forzanti primarie e secondarie, il cosiddetto effetto feedback, del nostro clima.
Un clima quanto mai vivo e mutevole, la cui forma viene troppo spesso erroneamente immaginata come statica, ma che in realtà nasconde oscillazioni a diversa frequenza, dal giorno al millennio. Ora, la situazione pesantemente deficitaria dei ghiacci artici sta ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]