di Fabrizio Vago
Le valanghe sono delle masse di neve, di dimensioni variabili che, quando si verifica una rottura della condizione di equilibrio presente all’interno del manto nevoso, a causa della forza di gravità, si staccano da un pendio per scendere verso valle. I fattori che incidono sul pericolo di valanghe sono molteplici e molto spesso si combinano tra loro contemporaneamente o in un breve lasso di tempo.
Conoscere questi fattori e saperne riconoscere gli effetti sul manto nevoso è di fondamentale importanza per prevenire gli incidenti che ogni anno da sempre succedono. Occorre sapere che ogni fiocco di neve, dal momento in cui cade al suolo al momento della sua fusione, è sottoposto ad una trasformazione, questa trasformazione può essere velocizzata o rallentata dagli agenti atmosferici quali il sole, il vento, la pioggia e dalle variazioni della temperatura.
Ma quali sono nel dettaglio i fattori che incidono sul grado di pericolo di valanghe?
Quantità di neve fresca. L’entità della precipitazione nevosa, e la sua intensità nel tempo, è sicuramente il primo fattore da prendere in considerazione. Indicativamente ad ogni nevicata, anche senza vento, superiore ai 30 cm il pericolo aumenta soprattutto se la ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]