Uno studio recentemente pubblicato dimostra i diversi effetti delle valanghe nubiformi e bagnate sugli alberi di un bosco di protezione.
Nel quadro di una tesi di dottorato, i ricercatori dell’SLF sono riusciti a quantificare meglio l’effetto protettivo dei boschi per i vari tipi di valanghe. Per ciascuno di questi tipi hanno sviluppato equazioni matematiche che definiscono i valori critici di densità, velocità e altezza della valanga al verificarsi dei quali gli alberi si spezzano. Sulla base di due grandi valanghe a Monbiel presso Klosters (GR) e Täsch (VS), così come di sei valanghe in Germania, i ricercatori hanno verificato se queste considerazioni teoriche potessero essere confermate anche da eventi valanghivi reali, giungendo alle seguenti conclusioni ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]