di Alessandro Gogna
Nel 1993, sull’International Journal of Sport Psychology, vol. 24, N. 4, apparve un articolo dal titolo Research in psychology in selected open field sport situations (Special Issue editor: Hubert Ripoll), uno studio sulla “ricerca di sensazioni” effettuata su atleti di montagna attraverso la SSS (Sensation seeking scale) di Marvin Zuckerman. La firma era di Bruna Rossi e Lucio Cereatti.
Presentazione
di Lucio Cereatti
In accordo con gli approcci biologici allo studio della personalità, la teoria SSS (Sensation Seeking Scale) di Zuckerman è una delle più rilevanti. Secondo questo autore un “cercatore di sensazioni” è ritenuto una persona che ha bisogno di varie, complesse, nuove ed intense forme di stimolazioni ed ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]