Quantcast
Channel: Neve & Valanghe | Scoop.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5401

Toscana: uno scanner e un elicottero per prevenire incendi e dissesto idrogeologico

$
0
0

Grazie a un elicottero equipaggiato con strumentazione "LIDAR" (Light Detection And Ranging), la regione Toscana sta mappando le aree boschive danneggiate dalla tempesta di vento dello scorso marzo, ora a maggior rischio incendio e dissesto a causa dell'enorme quantità di materiale legnoso presente a terra.

E' partito in questi giorni in Toscana il monitoraggio delle aree boschive pubbliche e private danneggiate pesantemente dalla tempesta di vento del 5 marzo 2015. La ricognizione viene effettuata sorvolando le zone con un elicottero equipaggiato con strumentazione "LIDAR" (Light Detection And Ranging), un sistema di telerilevamento ambientale a base laser che cattura immagini in 3D e permette una mappatura del patrimonio boschivo grazie alla costruzione di modelli digitali tridimensionali del terreno e degli oggetti che su di esso si trovano.
"L'obiettivo di questa operazione - spiega la Regione Toscana - è acquisire in tempi ravvicinati, prima dell'arrivo dell'estate, gli elementi necessari per pianificare le operazioni di gestione forestale essenziali per ridurre i problemi legati alla diffusione di malattie delle piante, al rischio incendio, al dissesto idrogeologico e al rischio per l'incolumità delle persone. Avvicinandosi la stagione calda, infatti, l'enorme quantità di materiale legnoso presente a terra nei boschi danneggiati rappresenta un accumulo di biocombustibile potenzialmente infiammabile, che potrebbe favorire gli incendi. Inoltre tronchi, rami e fogliame a terra rappresentano un potenziale veicolo di fitopatie che potrebbero contagiare la vegetazione non ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]




Viewing all articles
Browse latest Browse all 5401

Trending Articles