Clik here to view.

di Giuseppe Dematteis
Tutti sanno che le Alpi hanno in Europa un’importanza eccezionale per la loro posizione di cerniera tra il Sud mediterraneo e l’interno del continente, per essere un grande serbatoio di risorse naturali e paesaggistiche, ben presenti nell’immaginario dei 150 milioni di turisti che le visitano ogni anno. Dal punto di vista fisico, nei loro 1200 chilometri di lunghezza presentano un patrimonio ambientale unico in Europa per altitudine, varietà climatica, biodiversità e ricchezza di acque, che alimentano gran parte dei grandi fiumi del continente. Inoltre, interagendo con questo ambiente e con il resto dell’Europa, le popolazioni alpine hanno dato origine a una straordinaria diversificazione di culture, pratiche di vita, paesaggi ed espressioni artistiche.
Le Alpi hanno anche un altro record, questa volta mondiale: confrontate con ciò che le circonda, offrono il più grande contrasto in fatto di squilibri demografici, di reddito e soprattutto ambientali. Attorno alle Alpi troviamo la zona più densamente abitata e più ricca del continente, ma anche una di quelle dove il patrimonio naturale e la diversità culturale hanno subito negli ultimi due secoli la ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]
Clik here to view.
