I capi route si sono consultati con le Sezioni del CAI Veneto di competenza sugli aspetti tecnici di ogni specifico percorso che i giovani scout avrebbero percorso; ad oggi non risulta registrato nessun incidente o inconveniente da parte dei gruppi.
Nell'ambito del Progetto Montagna Amica & Sicura, da alcune stagioni si rinnova un rapporto di collaborazione con le Associazioni Scout italiane, collaborazione auspicata fin dal 2008 con la stipula di un protocollo di intesa tra Club Alpino Italiano e tali Associazioni; collaborazione che ci ha già visto protagonisti lo scorso maggio nel meeting Nazionale della CNGEI, a Padova, con la formazione teorico-pratica di circa un centinaio di "capi scout" di tutta Italia.
Questa volta siamo stati contattati in primavera dall'AGESCI (Associazione guide e scout cattolici italiani), che è l'associazione più numerosa e diffusa anche qui ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]