Il sentiero, lungo 10 km, è percorribile anche da famiglie con bambini ed è caratterizzato dalla presenza di tabelle informative posizionate su paletti numerati.
di Pietro Bruschi
Con l’arrivo dell’estate l’escursionista può finalmente iniziare la sua attività preferita a contatto con la natura: camminare nel bosco, raggiungere una vetta sono motivi di grande soddisfazione, ma recentemente si sta scoprendo un nuovo modo di andare in montagna, quello di percorrere sentieri didattici che permettono una divertente passeggiata con la possibilità di approfondire la conoscenza del paesaggio, del suo linguaggio morfologico, della storia e dell’ evoluzione delle nostre montagne.
Delle grandi distese glaciali presenti in Alto Adige circa 20.000 anni fa, rimangono solo poche tracce, piccoli ghiacciai che abbelliscono le cime ed ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]