È il parco più antico delle Alpi e accontenta tutti i gusti grazie a 80 chilometri di sentieri escursionistici, sentieri didattici naturali e possibilità di escursioni per bambini e famiglie.
di FLAMINIA GIURATO (NEXTA)
La bellezza dei panorami, una biodiversità ricca e beni culturali di grande valore caratterizzano i Parchi svizzeri, che si distinguono in parchi nazionali, parchi naturali regionali e parchi naturali periurbani, ognuno con le proprie peculiarità. Offrono a tutti i visitatori straordinarie opportunità per venire a contatto con i paesaggi naturali ancora incontaminati e propongono tutto l’anno un’ampia gamma di ottimi prodotti gastronomici e di artigianato che possono essere acquistati in loco.
Il Parco Nazionale Svizzero in Engadina, il più antico delle Alpi, fa parte di questo ricco tesoro naturale e quest’anno celebra i suoi 100 anni. Venne fondato nel 1914 per permettere a una parte di paesaggio montano svizzero di seguire un’evoluzione completamente naturale e di studiarne gli effetti: ecco come questo esperimento ha dato origine ad uno dei più importanti laboratori a cielo aperto, diventando una vera istituzione per quel che concerne la protezione della ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]