Quantcast
Channel: Neve & Valanghe | Scoop.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5401

Soccorsi in grotta: come si comunica con l'esterno?

$
0
0

Centinaia di metri sottoterra, un ferito da recuperare, una vita da salvare: medici, paramedici, tecnici speleologi preparati al soccorso. Ma da là sotto come comunicano con l'esterno? Come informano i colleghi di cosa sta succedendo nella pancia della terra? Ce lo spiega Marco Bonamini, soccorritore CNSAS.

In occasione di salvataggi ipogei particolarmente complessi, come ad esempio il recente recupero dello speleologo tedesco ferito e bloccato a - 980 metri di profondità, ci si rende conto di quanto debba essere alto il livello di preparazione necessario per affrontare situazioni così articolate e con scenari di massima difficoltà, e di come tutto debba essere organizzato anche nei minimi dettagli. Niente, nessun aspetto può essere lasciato al caso. L'ambiente ipogeo presenta caratteristiche sempre diverse, con cunicoli stretti e tortuosi o cavità così grandi da poter contenere una cattedrale, buio, umido, e freddo con fiumi sotterranei e forti correnti, stanze, cavità, pertugi e slarghi, lunghe calate, stalattiti e stalagmiti e la consapevolezza, affascinante o spaventosa, a seconda dei punti di vista, di avere sempre una "fetta di mondo sulla testa". Isolati da ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]




Viewing all articles
Browse latest Browse all 5401

Trending Articles