Le uniche specie di rettili velenosi che sono presenti in Italia appartengono alla famiglia dei viperidi e sono la vipera aspis, la vipera berus (marasso; diffusa sull’Arco alpino fino in alta quota), la vipera Ammodytes (vipera dal corno; diffusa sull’Arco alpino e Prealpino orientale), ed infine la vipera ursinii (diffusa sui Monti Sibillini e Gran Sasso). L’ avvelenamento da morso di vipera tuttavia, rappresenta un evento poco comune in Italia.
In Svizzera a partire dal 1960 si è registrato solo un caso di morte dovuta a morso di vipera. L’ incidenza annuale di morsicature di vipere, in Europa (esclusa la Russia ed i paesi dell’Est), è di 15-20.000, con 50 morti per anno. Il report annuale dei Centri antiveleni Europei ha segnalato, relativamente al 1995, che l’ 1,3 per cento (6854 su 522.070) di tutte le consulenze è riferito a morsi di animali, senza, però, fornire una distinzione tra vipere ed altri animali. Nel 1995 sono stati segnalati in Svezia 231 ricoveri per morso di vipera. Il 41 per cento di questi pazienti hanno sviluppato sintomi e ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]
↧
Vipere in montagna, il panico talvolta è più pericoloso del morso
↧