di Francesco Pastorelli
La Via Alpina è costituita da una rete di cinque itinerari escursionistici che con i loro 5000 km di sviluppo e oltre 340 tappe attraversano gli otto Paesi dell’arco alpino. Gli itinerari per la maggior parte non presentano difficoltà tecniche e, ad eccezione del periodo invernale, sono accessibili a tutti gli escursionisti.
All’individuazione e allo sviluppo di questi itinerari hanno contribuito, mediante il comitato di pilotaggio costituito nel 2000, le amministrazioni nazionali e regionali nonché le associazioni escursionistiche e gli enti di promozione turistica degli otto Paesi. Tra il 2001 e il 2007, grazie a programmi Interreg Spazio Alpino, sono stati dapprima individuati, descritti e marcati con segnaletica gli itinerari e successivamente con la collaborazione di attori locali avviati progetti pilota per migliorare l’offerta turistica.
La Via Alpina dispone di un sito web che, con mappe, informazioni su distanze, dislivelli delle singole tappe, punti di appoggio, offerte turistiche e servizi presenti nelle varie zone, costituisce uno strumento utile agli escursionisti che ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]