Stabiliti i requisiti per le strutture ricettive dei Comuni di Forno di Zoldo, Cibiana di Cadore e Zoppé di Cadore, volti all'ottenimento, entro il 2015, della certificazione "Villaggi degli alpinisti".
In seguito all'incontro del GLLT (Gruppo di lavoro locale a carattere transfrontaliero) del Progetto transfrontaliero Interreg IV Italia-Austria "Villaggi degli alpinisti senza frontiere" (Bergsteigerdoerfer), sono stati definiti in via ufficiale i criteri obiettivo per l'ospitalità e l'accoglienza sul territorio. Interessate attualmente 32 strutture ricettive, che entro il 2015 dovranno acquisire le competenze necessarie per accogliere un pubblico speciale, quello degli alpinisti. A stabilirlo, giovedì 27 marzo, è la commissione composta dai partners del Progetto, i Comuni di Forno di Zoldo, Cibiana di Cadore e Zoppé di Cadore, il Club alpino italiano (CAI) Veneto e la Sezione di Zoldo, l'Oesterreichischer Alpenverein (OEAV) con le sezioni Austria e Sillian, con gli operatori turistici rappresentanti del BC (Bergsteigerdoerfer Committee - gruppo di lavoro locale).
"Il BC ha destinato per il 28 aprile un incontro informativo per presentare agli operatori i criteri e le modalità di adesione" ha spiegato Maria Luisa Caviglia, rappresentante per le strutture ricettive del BC, "adesso diverrà più ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]