Per la prima volta è stata osservata la neve che circonda un sistema solare in formazione. Pubblicata sulla rivista Science, la scoperta si deve al gruppo coordinato da Chunhua Qi, del centro americano per l'astrofisica Harvard-Smithsonian. La neve osservata non è d'acqua ma è fatta di monossido di carbonio e, rilevano gli esperti, è cruciale nella formazione e nella composizione chimica dei mattoni che formano i pianeti. Per questo la scoperta potrebbe aiutare a comprendere la dinamica della formazione dei sistemi planetari.
La neve è stata scoperta nel disco che circonda la giovane stella TW Hydrae, distante 174 anni luce dalla Terra, grazie al telescopio Alma (Atacama Large Array Millimeter / submillimeter) al quale l'Italia partecipa attraverso l'Osservatorio Europeo Meridionale (Eso) e con la Thales Alenia Space, che ha realizzato parti delle antenne. Il risultato è stato ...
[per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]