Studio sperimentale dell’EURAC a Braies con 12 volontari e una valanga artificiale.
EURAC Research, Medizinische Universität Innsbruck, WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF.
La densità della neve potrebbe influenzare le possibilità di sopravvivenza sotto una valanga più di quanto si è pensato finora. La densità del manto nevoso potrebbe influire addirittura più della dimensione della cavità per respirare. Per verificare questa ipotesi, i ricercatori dell’EURAC, dell’Università Medica e dell’Istituto di Scienze dello Sport dell’Università di Innsbruck e del WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF di Davos hanno organizzato uno studio sperimentale a cui si è sottoposto un gruppo di 12 volontari. I test si sono svolti tra gennaio e marzo 2014 a Braies in Val Pusteria con l’aiuto di una valanga artificiale ... [per continuare a leggere, fai clic sul link qui in basso]